Report Querce di Conlegno
Conlegno, da sempre impegnato nella promozione e valorizzazione del legno ha concluso l’iter necessario a consentire alle imprese italiane di qualificare Cerro, Rovere e Farnia cresciute sul suolo italiano, per l’impiego strutturale. Conformemente a quanto previsto dalle norme nazionali ed europee per poter utilizzare un segato di legno massiccio è necessario che allo stesso possa essere assegnata una classe di resistenza. Tale assegnazione non era possibile fino ad oggi poiché la norma europea EN 1912, che riporta tutte le assegnazioni ammissibili, non contempla il legno di quercia cresciuto nel territorio italiano.
Conlegno ha avviato nel 2022 un progetto che ha permesso di caratterizzare, mediante apposito report, Rovere, Farnia e Cerro nazionali, cui potrà essere assegnata la classe di resistenza D27.
Il progetto ha visto il coinvolgimento del CNR-Ibe di Seto fiorentino, Il DAGRI dell’Università degli Studi di Firenze e alcune aziende che hanno fornito i segati necessari: Segheria Valle Sacra, Artena Legnami e Falegnameria Ferruzzi.
Il report potrà essere utilizzato sia per qualificare assortimenti di legno massiccio a spigolo vivo sulla base della norma EN 14081-1 che per qualificare assortimenti uso fiume mediante la qualifica ministeriale da produttore di elementi in legno massiccio a sezione irregolare.
Si ricorda che l’impiego strutturale di segati di quercia nazionale potrà essere fatto dalle sole aziende in possesso di tale report e che la commercializzazione di segati strutturali di quercia italiana qualificati come di origine francese o tedesca rappresenta una violazione alle regole vigenti.
Le aziende che vogliono qualificare segati strutturali di quercia italiana potranno ora farlo facendo richiesta a Conelgno. I costi annuali da sostenere per l’adesione al progetto sono riportati all'interno della guida ai servizi di Conlegno.
Per qualsiasi informazioni, chiarimento o per aderire al progetto l’Area Legno Strutturale rimane a disposizione
AREA TECNICA LEGNO STRUTTURALE:
Alberto Cavalli
02.89095300 r.a. interno 6 – +39 3383675586 – alberto.cavalli@conlegno.eu
Matteo Izzi
02.89095300 r.a. interno 324 – +39 3444628913 – matteo.izzi@conlegno.eu
Francesca Merante
02.89095300 r.a. interno 303 – +39 3428977789 – certificazione@conlegno.eu